L’altro Piemonte: i vitigni di grande personalità da non dimenticare

23/01/2023 20:30 - 00:00

WineTip

Vi proponiamo una degustazione tutta dedicata ai vitigni piemontesi di grande personalità che non vanno dimenticati.

 

Assaggeremo la Freisa, un vitigno a bacca nera autoctono del Piemonte; l'Albarossa, ottenuto nel 1938 da Giovanni Dalmasso incrociando Nebbiolo e Barbera, nel tentativo di fondere in un’unica varietà le caratteristiche e le qualità dei due principali vitigni piemontesi; il Grignolino, un tempo considerato il vino piemontese per antonomasia, ideale per il bere quotidiano.

 

Scopriremo anche il Ruché, che secondo la tesi più doffusa deriva da antichi vitigni dell’Alta Savoia. Ed infine il Pelaverga, autoctono del Saluzzese, conosciuto nel Torinese col sinonimo di Cari. Il nome del Pelaverga pare derivi dal latino pellis virga, riferito alla tecnica della parziale pelatura dei ramoscelli della vite per favorirne la maturazione, mentre il sinonimo Cari deriva dal tipo di uva, chiamata per la prima volta Cario da un enologo di corte del XVI secolo.

 

Ecco i vini che degusteremo:

 

  • Freisa 2020 Bartolo Mascarello
  • Albarossa 2019 Bricco dei Guazzi
  • Ruché Rosae 2018 Giuseppe Rinaldi
  • Grignolino Monferace 2018 Liedholm
  • Pelaverga 2019 Burlotto.

 

La degustazione sarà accompagnata da una piccola selezione di salumi e formaggi.

 

Vi aspettiamo da WineTip, lunedì 23 gennaio alle ore 20.30.


Prezzo per persona: 50 euro

Posti disponibili: 12

Info - prenotazioni: eventi@winetip.com

Per la durata dell'evento, i clienti possono usufruire del parcheggio convenzionato Autotecnica, via Alberto Mario, 36 - alla tariffa forfettaria di 10€.