
COMPRIAMO VINI
VALUTIAMO LA TUA CANTINA E ACQUISTIAMO I TUOI VINI
Servizio di acquisto vini e valutazione bottiglie
Hai vino da vendere? Delle bottiglie di vino da far valutare?
WineTip offre il servizio di acquisto vini e valutazione bottiglie; è sempre alla ricerca di grandi vini di ottime annate e compra regolarmente sia da privati sia da ristoranti ed esercizi commerciali. Tramite i nostri esperti possiamo valutare la vostra cantina.
Moltissime persone hanno vecchie bottiglie in cantina. E non solo operatori del settore, collezionisti ed esperti, ma anche persone che le hanno ereditate, o ricevute in regalo o semplicemente dimenticate per anni. Oggi si legge spesso di vini valutati cifre altissime e quindi la domanda nasce spontanea: abbiamo bottiglie di valore in cantina?
In qualità di commercianti compriamo solo bottiglie che reputiamo rivendibili perché hanno, almeno per noi, una domanda di mercato. D’altra parte, WineTip, operando su diversi mercati, potrebbe trovare clienti per il vino che non si vende più presso il proprio ristorante o che non piace più nella propria cantina. I gusti propri e dei clienti spesso cambiano velocemente mentre le cantine sono più statiche.
Tutte le offerte fatte sono da intendersi come pagabili alla consegna. Acquistiamo solo bottiglie ben conservate e privilegiamo casse e cartoni originali.
COSA ACQUISTIAMO
ELENCO DEI VINI CHE ACQUISTIAMO REGOLARMENTE
- Barolo o Barbaresco dei seguenti produttori: Giacomo Conterno, Bruno Giacosa, Gaja, Bartolo Mascarello, Giuseppe Mascarello, Sandrone, Aldo Conterno, Vietti, Giuseppe Rinaldi, Giacomo Borgogno
- Brunello di Montalcino dei seguenti produttori: Soldera, Biondi Santi, Salvioni, La Cerbaiona (Molinari), Poggio di Sotto, Casanova di Neri
- Super Tuscans Sassicaia, Masseto, Ornellaia, Solaia, Tignanello, Redigaffi, Pergole Torte, Flaccianello
- Amarone Quintarelli, Dal Forno, Bertani
- Tutti i migliori vini di Bordeaux, in particolare Chateau Lafite, Latour, Mouton, Margaux, Haut Brion, Petrus, Cheval Blanc, Angelus, Le Pin, d’Yquem
- Tutti i migliori vini di Borgogna, in particolare DRC, Leroy, d’Auvenay, Rousseau, Domaine Leflaive, Roumier, Mugnier
- I migliori Champagne millesimati, in particolare Dom Perignon, Krug, Cristal, Salon, Selosse
- Whisky millesimati o dal lungo invecchiamento (dai 15 anni un su), in particolare Macallan
- Altri distillati importanti invecchiati e millesimati

MANDACI UNA MAIL
Invia la lista dei vini – per più di 10 referenze in formato excel, specificando:
- nome del vino
- produttore e annata
- qualità
- confezionamento (cartone o cassa originale)

SPECIFICA I TUOI DATI
Aggiungi le informazioni utili per ricontattarti, sia che tu sia un privato che un commerciante:
- nome
- cognome
- numero di telefono
- dove sono conservati i vini

AGGIUNGI LE FOTO DEI VINI
Allega un massimo di 3 foto alla mail, consigliabili per le bottiglie più vecchie e di maggior valore.
Nel caso sia necessario ti richiederemo noi altre foto successivamente.
REGOLAMENTO GENERALE
NON SI FANNO VALUTAZIONI PER TELEFONO
Rispondiamo entro 48 ore (salvo periodi di ferie o viaggi di lavoro) solo a chi rispetta le nostre istruzioni.
Non si darà risposta a offerte di vini chiaramente senza alcun valore.
Le valutazioni fatte sono valide per 7 giorni. I prezzi indicati sono IVA esclusa nel caso di vendita da esercizio commerciale (fattura per vendita vini con IVA al 22%), sono invece prezzi finiti in caso di cessione privata (cessione privata non soggetta ad IVA).
Per i privati sarà fatta scrittura privata di cessione beni di propria proprietà.
Le valutazioni NON sono trattabili.
Qualora si intenda cedere tutti o parte dei vini valutati, occorre consegnarli presso la nostra sede. Questi, dopo una ulteriore verifica, saranno pagati direttamente in contanti (se disponibili, e fino al massimo di legge), con assegno (circolare, per gli importi molto alti), o bonifico immediato.
In alternativa i vini possono essere spediti (a spese del venditore) allegando il modulo di vendita da privato che vi sarà inviato tramite email. In questo caso il pagamento avviene tramite bonifico bancario dopo il controllo delle bottiglie inviate (comunque entro 24 ore). Si consiglia di utilizzare Mailbox etc o comunque un packaging adeguato e sicuro.

Via Morbelli, 7 – 20149 Milano – All’attenzione di Alberto Cristofori
ATTENZIONE:
- Mandare lista solo per i vini in ottimo stato conservazione (etichetta perfetta, livello del vino al collo, colore brillante). Per valutare le condizioni di un vino bisognerebbe stapparlo ma esistono alcuni metodi per capire se la bottiglia è in buono stato senza aprirla: controllare che la capsula non presenti segni di muffa o di colatura del vino; provare a schiacciare la capsula, se il tappo tende a scivolare giù allora si è seccato favorendo l’ossidazione; controllare che il livello del vino sia ancora alto nel collo della bottiglia; guardare la bottiglia in trasparenza con una luce dietro per valutare la tenuta del colore. Ovviamente se la bottiglia è di un vino importante e l’invecchiamento è avvenuto tenendola coricata in una cantina con temperatura quasi costante intorno ai 15 gradi e una umidità intorno al 70% allora è facile che la bottiglia in questione passi tutti gli esami.
- Le nostre valutazioni sono offerte monetarie e come tali possono essere paragonate solo ad altre offerte monetarie e non a stime e valutazioni fatte da produttori, esperti, commercianti che non si offrano di acquistare i vini. Le valutazioni fatte possono essere anche molto diverse da queste stime o dai prezzi di vendita che si possono trovare, in particolare per i vini che hanno poco mercato.
- Assaggio: ci riserviamo di assaggiare insieme al venditore una o due bottiglie (pagando il 50% del prezzo di offerta) per avere un’indicazione sullo stato di conservazione generale prima di concludere la trattativa.
- Mandare lista solo per i vini importanti. Solo poche tipologie di vino hanno una lunga longevità: principalmente si tratta di Barolo, Brunello di Montalcino, Barbaresco, Amarone, i migliori rossi toscani e alcuni vini da dessert. Discorso a parte per i vini francesi dove sia Bordeaux che in Borgogna si producono vini da lungo invecchiamento da più di un secolo. Inoltre solo le bottiglie delle annate migliori sono ancora ricercate e possono avere valutazioni interessanti. Quindi, se i vini posseduti non rientrano in queste categorie allora difficilmente avranno un gran valore. Ad esempio, non hanno per noi alcun valore commerciale le seguenti categorie di vini: Chianti, Barbera, Dolcetto, Gattinara, Champagne non millesimati, Ghemme, vini bianchi e rosati oltre i 10 anni, distillati non millesimati, ecc.
- Solo i vini di pochi Produttori hanno un valore di mercato significativo, in particolare se ci si sposta su annate più vecchie.
- Vecchi Champagne: Lo stato di conservazione è molto critico nei vecchi champagne. Il colore deve essere ancora chiaro e brillante, se il colore si è scurito facilmente non valgono più nulla. Gli Champagne non millesimati non hanno più alcun valore commerciale perché di solito non sono longevi e non è possibile determinarne l’età.
VENDI ORA LE TUE BOTTIGLIE
Il nostro servizio dedicato è semplice e veloce, dalla valutazione del tuo vino al pagamento. Non aspettare: